Leggi
Fisco. Scocca lora del quoziente familiare? Le tasse di papà
La politica e la carne.
La crisi di governo, per ora sostanziale ma che potrebbe diventare anche formale, rischia di dare a Berlusconi l?ennesimo record. è già la più lunga nella storia della (seconda) Repubblica. Che poi questa sorta di Risiko attraversi o stravolga la vita vera delle persone, a volte non è neppure considerato, altre volte acquista un sussulto di dignità persino nel mezzo della più cruda lotta politica. Stando ad alcune ricostruzioni della notte dei lunghi coltelli del 2 luglio, Fini se n?è uscito con questa frase nel suo scontro con Tremonti: «Forse non sono un esperto di economia ma conosco la politica. E so che certe cose, i miliardi di euro, toccano la carne delle persone». Certo la confusione è massima (chi ha vinto e chi ha perso nel fine settimana più caldo del governo Berlusconi?) e la situazione nient?affatto eccellente per il Paese. L?Udc, mentre andiamo in stampa, minaccia «l?appoggio esterno» e dà «i 10 giorni» a Berlusconi se insiste a rivestire pure i panni di superministro dell?Economia. Altro che conflitto d?interessi, sottolineano i centristi. Il prossimo 14 luglio Berlusconi dovrà riferire alle Camere, così è stato deciso nella conferenza dei capigruppo convocata da Casini, sulla ?tenuta? di una coalizione che sembra a pezzi. Perfino il placido Buttiglione spiega che «l?Udc vuole garanzie su Sud, famiglia, politiche sociali». Garanzie che fanno il paio con quelle chieste da An sugli stessi temi (Sud, famiglia e politiche sociali), oltre che sulla ?ripresa del dialogo? con i sindacati. «Vorrei tanto concertare», ha sbuffato Savino Pezzotta, «ma non so con chi». Epifani un?idea ce l?avrebbe e si appella al «senso di responsabilità di Confindustria». E se sindacati e Confindustria facessero loro la concertazione alle spalle del governo?
Chi vince e chi perde? Ha vinto Fini che, dopo aver ottenuto la testa di Tremonti, si trova addirittura Berlusconi a fare in prima persona il garante delle politiche tremontiane? Vince Berlusconi che si smarca dal tentativo di commissariamento dei soliti poteri, ma poi non riesce più a fare un passo che sia uno? Vince Follini che sogna un governo ?di salute pubblica? in cui convocare un pezzo di Margherita? Sono in molti a essere tentati, come la Lega, o quel che resta della Lega, di far saltare il banco. Ma ogni tribù politica e di potere ha i suoi interessi, e sono interessi opposti. A quel punto, due sole sarebbero le soluzioni: le elezioni anticipate (ma Berlusconi mica è masochista) o un Berlusconi bis, più probabile. L?opposizione, intanto, si dibatte tra chi cerca di rinsaldare le fila in vista del congresso (Fassino), chi chiede un?opposizione più forte (Bertinotti) e chi, sconfitto alle elezioni, ora vuole «parlare ai moderati di centro» (Rutelli), mentre il progetto unificatore del centrosinistra voluto da Prodi mostra la corda.
Chi vince e chi perde in questa confusione di progetti e di politiche? Chi salvare? A chi guardare? Noi siamo interessati a chi come Maurizio Lupi ha il coraggio di andare contro il suo partito (Forza Italia) per fare muro contro l?intenzione di tagliare i fondi alla cooperazione allo sviluppo. Oppure a chi come Luca Volonté si espone per appoggiare i progetti innovatori e dalla filosofia sociale come quello proposto dalle Acli di introdurre un ?quoziente familiare? nelle politiche fiscali pubbliche. Siamo interessati a chi nel centrosinistra, invece di occuparsi a fare ponti d?oro al nemico che fugge, si preoccupa della tenuta sociale e politica del Paese. Gente come Letta, Bersani, Realacci. Punto.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.